Avere un marito amante del trekking e della montagna ha due aspetti positivi: quando se ne va a camminare non me lo ritrovo fra le scatole  e in tarda primavera porta a casa le pigne di pino mugo con il quale si fa un ottimo sciroppo. Lo sciroppo di pino mugo è assolutamente naturale e sfrutta le proprietà espettoranti e antinfiammatorie della resina, in sintesi si prepara in primavera un ottimo rimedio per contrastare i disagi invernali come tosse e mal di gola. Il pino mugo è stato inserito nell’elenco delle piante officinali, è uno dei Fiori di Bach e dai suoi rametti verdi si ricava l’olio essenziale di mugolio.

Come Si Prepara Lo Sciroppo?

Per prima cosa bisogna sapere quando e cosa raccogliere. Per fare lo sciroppo devono essere utilizzate le pigne ancora verdi che secernono molta resina. Queste si possono trovare fra maggio e giugno. Il pino mugo cresce fra i 1400 e i 1800 metri ed è una pianta bassa, quindi l’accesso alle pigne risulta piuttosto semplice. Una volta raccolte, le pigne vanno collocate all’interno di vasi di vetro e coperte di zucchero bianco, zucchero di canna o miele, a seconda dei gusti. Io preferisco lo zucchero di canna, naturale e facile a sciogliersi. I vasi devono rimanere esposti al sole per lungo tempo (anche due mesi), fino a quando lo zucchero non si è completamente sciolto e caramellato impregnandosi della benefica resina. A fine estate si scolano e buttano le pigne e si conserva per tutto l’inverno il prezioso sciroppo che può essere assunto direttamente oppure come dolcificante di tisane o latte caldo. Il sapore è deliziosamente intenso.

Fate come me: spedite anche voi i vostri mariti in montagna!

Commento

Condividi

Commenti

  • Rosalba

    È possibile avere le dosi per fare lo sciroppo con le pigne di pino mugo?grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Avere un marito amante del trekking e della montagna ha due aspetti positivi: quando se ne va a camminare non me lo ritrovo fra le scatole  e in tarda primavera porta a casa le pigne di pino mugo con il quale si fa un ottimo sciroppo. Lo sciroppo di pino mugo è assolutamente naturale e sfrutta le proprietà espettoranti e antinfiammatorie della resina, in sintesi si prepara in primavera un ottimo rimedio per contrastare i disagi invernali come tosse e mal di gola. Il pino mugo è stato inserito nell’elenco delle piante officinali, è uno dei Fiori di Bach e dai suoi rametti verdi si ricava l’olio essenziale di mugolio.

Come Si Prepara Lo Sciroppo?

Per prima cosa bisogna sapere quando e cosa raccogliere. Per fare lo sciroppo devono essere utilizzate le pigne ancora verdi che secernono molta resina. Queste si possono trovare fra maggio e giugno. Il pino mugo cresce fra i 1400 e i 1800 metri ed è una pianta bassa, quindi l’accesso alle pigne risulta piuttosto semplice. Una volta raccolte, le pigne vanno collocate all’interno di vasi di vetro e coperte di zucchero bianco, zucchero di canna o miele, a seconda dei gusti. Io preferisco lo zucchero di canna, naturale e facile a sciogliersi. I vasi devono rimanere esposti al sole per lungo tempo (anche due mesi), fino a quando lo zucchero non si è completamente sciolto e caramellato impregnandosi della benefica resina. A fine estate si scolano e buttano le pigne e si conserva per tutto l’inverno il prezioso sciroppo che può essere assunto direttamente oppure come dolcificante di tisane o latte caldo. Il sapore è deliziosamente intenso.

Fate come me: spedite anche voi i vostri mariti in montagna!

Commento

Condividi

Commenti

  • Rosalba

    È possibile avere le dosi per fare lo sciroppo con le pigne di pino mugo?grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Aggiunto alla Lista dei Desideri
Hai appena aggiunto questo prodotto al Carrello
Vai al Carrello
Hai appena aggiunto questo prodotto al Carrello

Questo prodotto presenta variabili di acquisto. Non puoi acquistarlo direttamente se non accedi alla scheda e selezioni la tua scelta